“Game of Referendum”: la partita politica dietro il voto del 4 dicembre

Nel marasma generale di una campagna elettorale cominciata fin troppo presto e che a due mesi dal voto ha già raggiunto vette inaudite di esasperazione, sembra già necessario tirare il fiato e prendersi un momento per riflettere. L’esercizio utile in questo caso è guardare oltre l’importante appuntamento elettorale e provare a delineare scenari ed equilibri politici di quella che potrebbe essere l’Italia del dopo referendum. Perché forse è solo così che si può comprendere meglio quello che sta accadendo ora e si può riuscire a dare un senso a tutto il parapiglia.

Come la riforma costituzionale possa incidere su qualità e quantità della produzione normativa e più in generale sulla vita politica del paese è ancora una grossa incognita. Quello che si sa è che si tratta di una riforma rilevante, che andrebbe a modificare profondamente l’ordinamento dello Stato: stiamo pur sempre parlando della revisione di ben 47 articoli della Costituzione. Tuttavia, previsioni e profezie emanate dalle parti a sostegno del Sì e del No appaiono piuttosto esagerate quando dipingono situazioni apocalittiche in caso di vittoria dell’uno o l’altro schieramento. Molto probabilmente non si verificheranno crolli dei mercati e disastri economici, e nemmeno derive autoritarie del paese o marce su Roma. L’esasperazione del confronto non è data dalla passione nel dibattere sul merito della questione, vale a dire sulla scelta di un bicameralismo paritario piuttosto che differenziato, sulla elezione diretta o indiretta dei nuovi senatori, sulla ripartizione di competenze tra Stato e Regioni. La vera posta in palio è un’altra, e riguarda i nuovi equilibri di potere.

Il quadro politico italiano è in piena fase di ridefinizione. L’irruzione del Movimento 5 Stelle con la sua impostazione post-ideologica e la retorica di superamento del classico schema destra-sinistra rappresenta già da qualche anno una novità importante nel panorama politico italiano, ma è con i suoi recenti successi elettorali che è diventato un attore affermato e di primo piano, che ha trasformato il sistema politico italiano in un tripartitismo estraneo alla nostra storia e al quale sembra ancora troppo difficile abituarcisi. Il centrodestra, dal canto suo, dopo l’uscita di scena dello storico leader Silvio Berlusconi è alla ricerca di un nuovo slancio e possibilmente di una nuova identità: per questo è sceso in campo il manager Stefano Parisi che, galvanizzato dal buon risultato ottenuto alle amministrative di Milano, tenta l’impresa.

Quanto al centrosinistra, ridotto ormai al solo PD, le protratte tensioni interne al partito denotano una guerra di posizione tra visioni politiche diametralmente opposte che non aspetta altro che arrivare allo scontro finale. Da sottolineare anche la ormai quasi irrimediabile irrilevanza della sinistra radicale che per lungo tempo nella storia repubblicana ha giocato ruoli di primo piano. Tutte queste situazioni che denotano una certa instabilità nel sistema potrebbero trovare nel referendum costituzionale la via della loro risoluzione, e gli esponenti politici ne intravedono nettamente le opportunità ed i rischi.

A caratterizzare la partita del referendum vi è la figura del premier Matteo Renzi, una delle più importanti novità della scena politica italiana che in questo appuntamento elettorale attende il primo vero giudizio sull’operato del suo governo. La personalizzazione del referendum non ha fatto altro che alimentare le tendenze in atto e incendiare il clima di scontro, divenuto ormai una partita di uno contro tutti. Di conseguenza la posta in palio è divenuta ancora più elevata e ghiotta: se dovesse vincere il Sì Renzi acquisirebbe un consenso incommensurabile, tale da fornirgli una spinta propulsiva incredibile nel suo disegno politico. Un consenso e una legittimazione che nelle sue mani, da leader risoluto e decisionista quale è, rappresenterebbero un pericolo non da poco, ed è proprio questo il vero timore di tutte le opposizioni. La partita del referendum non è perciò né ideologica e né di merito: è una battaglia per la conquista del potere politico che nel migliore dei casi si manifesta come uno scontro generazionale e nel peggiore in una resa dei conti.

Un referendum solitamente cela dentro di se un significato che è maggiore di quello contenuto nel quesito sulla scheda. Ma questa volta la portata della consultazione è davvero di dimensioni epocali, e non per la revisione della Costituzione. Quello è forse l’aspetto meno importante. E non so se sia un bene o un male.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I Radicali governano

La morte del leader dei Radicali Marco Pannella, nella sua tristezza come fatto storico, è stata occasione per accendere i riflettori sull’operato del movimento radicale italiano e sulle innumerevoli battaglie per i diritti civili portate avanti nel nostro paese. Purtroppo, ciò è avvenuto con la consueta e stucchevole ipocrisia post-mortem con la quale, dal vicino di casa al controverso personaggio politico, all’estinto vengono riconosciuti meriti per delle azioni che in vita tutti si ostinavano a contrastare. Per Pannella questo è avvenuto con una solennità quasi irritante, che ha visto tutti (o quasi) i protagonisti della politica italiana rendere un devoto omaggio al caro defunto. Ma questo è una tipicità di noi italiani e non vale più nemmeno la pena scandalizzarsi.

Ciò a cui invece vale pena prestare attenzione è la pesante eredità che Marco Pannella lascia ai posteri e l’indubbio vuoto sulla scena politica che sembra così difficile da colmare. Infatti, è incontrovertibile la totale assenza di un paladino dei diritti civili del suo carisma e della sua caratura in un paese che è ancora troppo indietro sul tema. Eppure potremmo non averne più così tanto bisogno. Qualcosa, infatti, sta cambiando. L’approvazione della legge sulle unioni civili è già un (piccolo) segnale. E altri piccoli passi si stanno compiendo: c’è la riforma sulle adozioni, con diverse proposte depositate alcune delle quali prevedono adozioni per coppie omosessuali e single;  ci sono le proposte di legge su testamento biologico ed eutanasia, al momento in commissione Affari Sociali alla Camera. C’è poi la proposta di un folto intergruppo parlamentare per la liberalizzazione delle droghe leggere, tuttora in discussione alla commissione riunita Affari Sociali e Giustizia. Si tratta per il momento di semplici proposte alcune in fase abbastanza avanzata, altre meno. Ma l’indicazione che ne deriva è che l’aria stia finalmente cambiando.

L’attuale governo poi, sembra aver imboccato con particolare convinzione la strada dei diritti civili. La linea del governo Renzi, infatti, checché se ne dica, pare improntata sulla laicità più di quanto non si sia visto in qualsiasi precedente governo. A confermarlo anche le recenti affermazioni del premier dopo l’approvazione delle unioni civili (“non ho giurato sul Vangelo ma sulla Costituzione“) che per fortuna Marco Pannella è riuscito a sentire prima di passare a miglior vita. Purtroppo le resistenze sono ancora tante, e sono pure presenti nella stessa maggioranza, oltre che nell’intero Parlamento. Per questo motivo una vera azione riformatrice di stampo laico e progressista è per il momento fuori questione.

Tuttavia i semi piantati negli ultimi decenni da centinaia di battaglie radicali stanno lentamente germogliando. Lungimiranza e perseveranza sono gli ingredienti che permetteranno di vederne i frutti, e questo i radicali lo sanno bene. Ci vorrà ancora tanto tempo e tanta fatica prima avere il raccolto, ma quel momento arriverà. I radicali sono un movimento politico che, nonostante non abbia mai avuto grandi fortune alle elezioni, si è battuto per temi condivisi e sostenuti dalla maggior parte degli italiani, facendosi portavoce e promotore di epocali cambiamenti nella nostra società. Purtroppo chi non è ancora cambiata è la politica, ed è questo il grande gap da colmare. Che sia Matteo Renzi a farlo? Difficile. Ma il suo contributo c’è.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Articolo 18, ovvero come siamo bravi a farci del male

Immagine: formiche.net

Un altro autunno è cominciato e come vuole la tradizione ogni autunno deve essere, politicamente parlando, «caldo». E cosa ci può essere di meglio per infiammare gli animi se non una bella polemica intorno l’articolo 18? Null’altro. L’articolo 18 sembra essere da diversi anni a questa parte il miglior modo per far salire la colonnina della temperatura. Difeso a spada tratta dalla sinistra e dai sindacati dagli attacchi della destra e forse meno da quelli degli imprenditori, l’articolo 18 è ormai divenuto il simbolo per eccellenza per rinvigorire i cari scontri ideologici tra destra e sinistra di cui forse stiamo perdendo un po’ l’abitudine.

A questo punto, cerchiamo di capire di cosa si tratta per la precisione, questa volta. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato quello che ha definito il «Jobs Act», ossia un proposta normativa per riformare il mercato del lavoro e, si spera, per creare occupazione. Tra i vari provvedimenti presentati, uno, quello più controverso, riguarda la modifica alle tutele dei lavoratori che si prevede diventino «crescenti», cioè ad aumentare a seconda dell’anzianità di servizio. Tra queste tutele però, non figurerà più quella cosiddetta «reale» e prevista dall’articolo 18: il reintegro del lavoratore in caso di licenziamento con mancanza di giustificato motivo oggettivo (cioè per cause economiche). Il reintegro verrebbe sostituito quindi solo da un indennizzo al lavoratore. Apriti cielo. I sindacati si sono, giustamente, opposti, il partito di governo si è spaccato, e i talk show sono ormai in visibilio per la notizia.


È tutto sbagliato. L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori ormai non esiste (quasi) più da due anni, esattamente da quando l’ex ministra Fornero ha introdotto la sua riforma che ha previsto, indovinate cosa, la possibilità del solo indennizzo al lavoratore in luogo del reintegro  per licenziamento dovuto a cause economiche. Cioè la stessa cosa di cui si discute tanto ora. La tutela reale della riforma Fornero viene mantenuta solo per i licenziamenti discriminatori e disciplinari. Chi voleva opporsi e scatenare il putiferio contro la riduzione dei diritti dei lavoratori avrebbe dovuto farlo due anni fa, non ora.
Ecco il quadro. Parlare di articolo 18 sembra ora irrimediabilmente inutile, a meno che non si voglia farlo per conservare quelle poche tutele che ancora restano, per i già citati licenziamenti discriminatori e disciplinari, tutele che potrebbero pericolosamente anch’esse essere smantellate. Ma anche quest’ultima strenua difesa potrebbe perdere di significato visto che, soprattutto per il licenziamento discriminatorio, è difficilissimo fornire delle prove, e quindi questa fattispecie veniva coperta dal reintegro previsto dal licenziamento economico. Ora che questa non c’è più, sarà più facile licenziare in qualsiasi caso.

La definitiva eliminazione della tutela reale prevista dall’articolo 18 indica quanto noi italiani siamo bravi a farci del male. Nell’unico campo normativo in cui l’Italia era all’avanguardia, la legislazione a tutela del lavoratori, siamo retrocessi. Nessun altro Paese europeo prevedeva una normativa così avanzata. In Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, c’è quasi praticamente soltanto l’indennizzo al lavoratore per licenziamento senza giustificato motivo. Diciamocelo, c’era un’unica intuizione, semplice e geniale, da fare: sanzionare i datori di lavoro che licenziano senza un giustificato motivo, e noi ci siamo arrivati. Nel 1970. E ora vogliamo tornare indietro. Una normale legge che va a punire le ingiustizie. Nessun diritto di licenziare viene tolto al datore di lavoro perché se ci sono validi motivi l’imprenditore potrà sempre e comunque licenziare, e ci mancherebbe altro. 

Ma ciò che è davvero curioso in tutta la vicenda è il ruolo che dovrebbe avere questo articolo 18 nella ripresa dell’economia e nella creazione di occupazione. Infatti, se il problema dell’Italia è la disoccupazione, perché fare una legge che facilita i licenziamenti? E non una che incoraggia le assunzioni? Stranezze. D’altronde, nessuno ormai, neppure gli imprenditori, credono davvero che l’articolo 18 sia un freno per la crescita economica del nostro Paese. Periodi di crescita ne abbiamo avuti tanti, nei vari decenni ’80, ’90, e 2000, e l’articolo 18 già c’era. Siamo la seconda manifattura d’Europa anche con l’articolo 18. 
Sembra chiaro, ormai, che la disputa sull’articolo 18 sia solo ed esclusivamente una contrapposizione politica, finalizzata all’eliminazione dell’avversario, e cioè detto chiaro e tondo Renzi che vuole sbarazzarsi definitivamente della componente più «tradizionalista» del suo partito. Chi vede la volontà del governo come quella finalmente di ridare dinamicità al mercato del lavoro e puntare a investimenti esteri che non aspettano altro che l’articolo 18 venga abolito per entrare nel nostro Paese, potrebbe sbagliarsi di grosso. Se fosse questo il fine, sarebbe un’ipotesi tanto migliore. Renzi, in realtà, così facendo vuole definitivamente concludere una epoca politica, quella della sinistra che va a braccetto con i sindacati per aprirne una nuova, la sua. 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail