Perché la nostra è una generazione di stagisti

Le difficoltà del mondo del lavoro italiano sono ormai risapute e dibattute da tempo e dappertutto. Si parla di licenziamenti, di delocalizzazioni, di art. 18 cancellato e di disoccupazione dilagante. Ma ci sono storie che in pochi raccontano e situazioni che non solo la politica ma anche i sindacati sembrano ignorare. Sono le storie degli attuali ventenni italiani, la maggior parte dei quali un lavoro non ce l’ha, o se ce l’ha non è un vero lavoro. Essi sono gli stagisti, un popolo di centinaia di migliaia di ragazzi, spesso altamente formati, che terminati gli studi non trova altra porta d’accesso al mondo del lavoro se non quella dello stage.

Ma cos’è lo stage? Da dove viene? E perché va così tanto di moda? Lo stage non è un contratto di lavoro. Esso è semplicemente un «periodo di orientamento al lavoro e di formazione» come previsto nelle «Linee-guida in materia di tirocini» elaborate dalla Conferenza Stato-Regioni nel 2013. Secondo la norma, lo stagista sarebbe un semplice ospite nell’azienda dove ha sede lo stage e sarebbe il soggetto che in questo rapporto trae il massimo vantaggio. Ma la realtà purtroppo non è questa. Nella maggior parte dei casi, infatti, lo stage si trasforma in un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato dove allo stagista vengono assegnati compiti del tutto simili a quelli svolti da un normale dipendente a contratto della stessa azienda.

Ma il vero problema non sono i datori di lavoro che non rispettano la legge. Il vero problema è stata l’introduzione di un simile strumento. Lo stage non ha praticamente nessun senso. Se introdotto davvero per poter orientare i giovani nel mondo del lavoro, ciò deve avvenire all’interno del percorso di studi e non fino a 12 mesi dalla laurea, come attualmente previsto. In questo modo il neolaureato appena uscito dall’Università saprà già cosa fare. Se, invece, si tratta di un periodo di formazione volto all’inserimento in azienda, questo istituto già esiste e si chiama apprendistato. Se, infine, si tratta molto più banalmente di un periodo di prova al quale l’azienda sottopone la risorsa al fine di valutare se meritevole di continuare il rapporto lavorativo, esiste anche questo, e si chiama patto di prova.

Come visto, le alternative ci sono, e garantiscono un minimo di tutele anche a chi sia affaccia al mondo del lavoro. Con lo stage, invece, si allontanano i nuovi lavoratori da diritti acquisiti, di cui invece beneficiano gli attuali occupati, e si compie uno dei più grandi furti generazionali mai avuti prima. Alle imprese lo stage costa quasi zero mentre al dipendente costa la privazione di un reale stipendio basato sulle ore lavorate, ferie, permessi e ammortizzatori sociali. Si torna praticamente all’Ottocento: la nostra storia pare quella di un un novello «Oliver Twist».

Come mai è potuto succedere tutto questo? Lo stage ha visto la sua prima comparsa negli anni ’80, nel pieno dell’ebbrezza liberista e deregolamentatrice targata Reagan-Thatcher. Da quel momento in poi l’intero mercato del lavoro e l’intera economia mondiale sono cambiati. L’ondata di globalizzazione degli anni 2000, poi, ha contribuito ad acuire il fenomeno. Il modello che si è imposto è quello che privilegia il mercato e ignora i diritti delle persone. E la situazione attuale di precariato per migliaia di giovani non ne è che un naturale sviluppo. Tutti purtroppo sono rimasti a guardare, dalla politica, che si è ritirata sotto il forte peso del mondo imprenditoriale, ai sindacati, organizzazioni impolverate e autoreferenziali che hanno preferito difendere i lavoratori presenti e disinteressarsi totalmente di quelli futuri. Il problema è che la situazione attuale non è sostenibile. L’economia non può reggere all’infinito su una occupazione precaria e i sindacati se continuano così non avranno più nessuno da difendere. Per il momento a pagarne i conti sono gli attuali ventenni. Una storia triste e ingiusta. Ma che fortunatamente non è ancora finita.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Articolo 18, ovvero come siamo bravi a farci del male

Immagine: formiche.net

Un altro autunno è cominciato e come vuole la tradizione ogni autunno deve essere, politicamente parlando, «caldo». E cosa ci può essere di meglio per infiammare gli animi se non una bella polemica intorno l’articolo 18? Null’altro. L’articolo 18 sembra essere da diversi anni a questa parte il miglior modo per far salire la colonnina della temperatura. Difeso a spada tratta dalla sinistra e dai sindacati dagli attacchi della destra e forse meno da quelli degli imprenditori, l’articolo 18 è ormai divenuto il simbolo per eccellenza per rinvigorire i cari scontri ideologici tra destra e sinistra di cui forse stiamo perdendo un po’ l’abitudine.

A questo punto, cerchiamo di capire di cosa si tratta per la precisione, questa volta. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato quello che ha definito il «Jobs Act», ossia un proposta normativa per riformare il mercato del lavoro e, si spera, per creare occupazione. Tra i vari provvedimenti presentati, uno, quello più controverso, riguarda la modifica alle tutele dei lavoratori che si prevede diventino «crescenti», cioè ad aumentare a seconda dell’anzianità di servizio. Tra queste tutele però, non figurerà più quella cosiddetta «reale» e prevista dall’articolo 18: il reintegro del lavoratore in caso di licenziamento con mancanza di giustificato motivo oggettivo (cioè per cause economiche). Il reintegro verrebbe sostituito quindi solo da un indennizzo al lavoratore. Apriti cielo. I sindacati si sono, giustamente, opposti, il partito di governo si è spaccato, e i talk show sono ormai in visibilio per la notizia.


È tutto sbagliato. L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori ormai non esiste (quasi) più da due anni, esattamente da quando l’ex ministra Fornero ha introdotto la sua riforma che ha previsto, indovinate cosa, la possibilità del solo indennizzo al lavoratore in luogo del reintegro  per licenziamento dovuto a cause economiche. Cioè la stessa cosa di cui si discute tanto ora. La tutela reale della riforma Fornero viene mantenuta solo per i licenziamenti discriminatori e disciplinari. Chi voleva opporsi e scatenare il putiferio contro la riduzione dei diritti dei lavoratori avrebbe dovuto farlo due anni fa, non ora.
Ecco il quadro. Parlare di articolo 18 sembra ora irrimediabilmente inutile, a meno che non si voglia farlo per conservare quelle poche tutele che ancora restano, per i già citati licenziamenti discriminatori e disciplinari, tutele che potrebbero pericolosamente anch’esse essere smantellate. Ma anche quest’ultima strenua difesa potrebbe perdere di significato visto che, soprattutto per il licenziamento discriminatorio, è difficilissimo fornire delle prove, e quindi questa fattispecie veniva coperta dal reintegro previsto dal licenziamento economico. Ora che questa non c’è più, sarà più facile licenziare in qualsiasi caso.

La definitiva eliminazione della tutela reale prevista dall’articolo 18 indica quanto noi italiani siamo bravi a farci del male. Nell’unico campo normativo in cui l’Italia era all’avanguardia, la legislazione a tutela del lavoratori, siamo retrocessi. Nessun altro Paese europeo prevedeva una normativa così avanzata. In Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, c’è quasi praticamente soltanto l’indennizzo al lavoratore per licenziamento senza giustificato motivo. Diciamocelo, c’era un’unica intuizione, semplice e geniale, da fare: sanzionare i datori di lavoro che licenziano senza un giustificato motivo, e noi ci siamo arrivati. Nel 1970. E ora vogliamo tornare indietro. Una normale legge che va a punire le ingiustizie. Nessun diritto di licenziare viene tolto al datore di lavoro perché se ci sono validi motivi l’imprenditore potrà sempre e comunque licenziare, e ci mancherebbe altro. 

Ma ciò che è davvero curioso in tutta la vicenda è il ruolo che dovrebbe avere questo articolo 18 nella ripresa dell’economia e nella creazione di occupazione. Infatti, se il problema dell’Italia è la disoccupazione, perché fare una legge che facilita i licenziamenti? E non una che incoraggia le assunzioni? Stranezze. D’altronde, nessuno ormai, neppure gli imprenditori, credono davvero che l’articolo 18 sia un freno per la crescita economica del nostro Paese. Periodi di crescita ne abbiamo avuti tanti, nei vari decenni ’80, ’90, e 2000, e l’articolo 18 già c’era. Siamo la seconda manifattura d’Europa anche con l’articolo 18. 
Sembra chiaro, ormai, che la disputa sull’articolo 18 sia solo ed esclusivamente una contrapposizione politica, finalizzata all’eliminazione dell’avversario, e cioè detto chiaro e tondo Renzi che vuole sbarazzarsi definitivamente della componente più «tradizionalista» del suo partito. Chi vede la volontà del governo come quella finalmente di ridare dinamicità al mercato del lavoro e puntare a investimenti esteri che non aspettano altro che l’articolo 18 venga abolito per entrare nel nostro Paese, potrebbe sbagliarsi di grosso. Se fosse questo il fine, sarebbe un’ipotesi tanto migliore. Renzi, in realtà, così facendo vuole definitivamente concludere una epoca politica, quella della sinistra che va a braccetto con i sindacati per aprirne una nuova, la sua. 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail